Il segreto

Monologhi

Prosa e ricerca

“Il segreto di Luca” fu scritto nel 1956. All’origine del romanzo, come di quelli che lo precedettero e

lo seguirono, c’è l’esperienza personale dello scrittore con molti elementi autobiografici. E’ la storia

di un caso giudiziario. Andrea Cipriani, antifascista esiliato, torna al suo paese, Cisterna dei Marsi,

dopo la liberazione. Tutti ritengono che egli voglia preparare le nuove elezioni e presentarsi

candidato, ma i suoi programmi subiscono un brusco mutamento. Incontra Luca Sabatini, un

ergastolano graziato dopo quaranta anni, condannato per non aver voluto rivelare dove si trovasse

la notte in cui un uomo era stato ucciso per rapina. Luca è finalmente libero perché il vero

assassino ha confessato in punto di morte, ma in paese viene accolto ancora con il sospetto che il

colpevole sia lui. Andrea ricorda vagamente l’episodio, perché all’età di 8 anni, mentre frequentava

le elementari, scriveva sotto dettatura le lettere della madre analfabeta indirizzate al recluso. Si

propone di chiarire il segreto e comincia ad indagare tra enormi difficoltà. Occorrono pazienza,

costanza, un certo fiuto poliziesco, doti che non difettano ad Andrea, il quale arriva a scoprire una

storia d’amore davvero strana, allorché si viene a sapere che la notte della rapina Luca s’era

incontrato con Ortensia, la donna amata. Ma Ortensia era sposata e quindi la sua onorabilità

esigeva, che non si facesse neppure cenno all’amore purissimo intercorso tra i due. Il romanzo

avvince come un “giallo”, ma è un giallo di tipo particolare: Andrea Cipriani non va infatti alla

ricerca dell’assassino, ormai reo confesso; vuole solo conoscere le ragioni che hanno spinto Luca

a comportarsi in quel modo, ad accettare cioè l’ergastolo pur essendo innocente. Perciò il

“segreto” non è più soltanto di Luca, ma riguarda tutta una contrada, i modi di pensare e di vivere

di una gente che sapeva, ma che ha preferito tacere in nome di una assurda legge del silenzio e

che ora, al cospetto dell’ex ergastolano, prova comprensibile disagio se non proprio rimorso. Il

monologo è una riflessione dagli occhi di Andrea Cipriani (colui che svelerà tutta la storia di Luca

Sabatini) nel percorso conoscitivo di una vicenda umana tra le più forti dell’universo siloniano. Una

storia dell’eroismo del silenzio e della coscienza. Una comunità nasconde il segreto di un uomo,

che sceglierà la vita dell’ergastolo per rispettare un amore, combattuto dal comportamento sociale

e dalle logiche di una comunità controllata. Andrea Cipriani, politico in ascesa, dimentica tutto per

ricucire le memorie e con esse la sua infanzia, alla ricerca di valori che superano il tempo. Scrivere

attraverso l’attore, questo il tema del lavoro sul testo; non vi sono più confini, ogni parola del

protagonista e anche la parola del “protagonista”. Ciò che è scritto rivendica ogni segno

dell’azione.

scheda tecnica scheda artistica